GENETICA FORENSE Giovanni Langella

b9d15d13c53b1eafa4de76bbbdffa8b85608b6dc.jpeg

GENETICA FORENSE Giovanni Langella

Contatti
Indirizzo
Social

DOTT. GIOVANNI LANGELLA

BIOTECNOLOGO MOLECOLARE 

GENETISTA FORENSE

CRIMINALISTA


langella.giovanni@hotmail.it

Trento

Bolzano

Italia


twitter
facebook
linkedin

+393319530814

Giovanni Langella nasce a Torre del Greco in provincia di Napoli nel 1988. Sin da piccolo nutre ed alimenta l’interesse per i casi di cronaca nera e giudiziaria, interesse che si tramuterà in fervente passione tanto da indirizzare i propri studi in quella direzione.
Si laurea alla Federico II di Napoli con il massimo dei voti conseguendo il titolo di dottore in Biotecnologie molecolari. Dopo la laurea decide di approfondire vari aspetti della criminologia investigativa e della criminalistica, ponendo particolare attenzione alla criminodinamica e alla crime scene reconstruction, attraverso corsi di formazione e partecipando attivamente nel pratico all’analisi di casi irrisolti di omicidio e di scomparsa, conseguendo anche la qualifica professionale di criminal examiner presso l’accademia internazionale delle scienze forensi. Acquisisce quindi, tramite queste esperienze, competenze e conoscenze che possono essere di ausilio nel coordinamento di un team che vuole avvalersi delle più svariate consulenze di stampo tecnico-scientifico, come ad esempio lo studio dei pattern ematici rinvenuti sulla scena del crimine alla medicina legale. Ma è solo dopo queste esperienze che decide di specializzarsi ulteriormente in un’area specifica come esperto e consulente tecnico in materia di GENETICA FORENSE per l’analisi di tracce biologiche sia in ambito penale che in ambito civile. Consegue pertanto il master di II livello in Genetica forense, presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’università degli studi di Roma Tor Vergata, ottenendo anche questa volta il massimo dei risultati.
Attualmente collabora sia in maniera occasionale che continuava con vari enti di formazione ed è membro della COLD CASE UNIT "A pista fredda" di cui è presidente la Dott.ssa Roberta Bruzzone. 

2050963e44be827a60347a6353a2635a63b6f457

Competenze e curriculum 


ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2019 Master di II livello in Medicina e Chirurgia
GENETICA FORENSE Voto: 110/110 e lode
Università di Tor Vergata (ROMA)

2019 Abilitazione alla professione di BIOLOGO
Luglio 2019 UNIVERSITA’ FEDERICO II (NA)
Esame di stato per l’abilitazione professionale all’albo dell’ordine nazionale dei
biologi.

2018 Criminalista 
AISF (Accademia internazionale Scienze Forensi). ROMA

Corso di alta formazione in:

  • Scienze Forensi
  • Criminologia Investigativa
  • Criminal Profiling

2013-2016 Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari ed industriali
Voto:110/110
Università degli studi di Napoli Federico II

COMPETENZE

  • Analisi di una scena del crimine e valutazione delle criticità in fase di sopralluogo tecnico.
  • Tecniche ispettive mirate alla ricerca e alla diagnosi di tracce biologiche ed impronte su reperti forensi, attraverso l'utilizzo di lampade UV.
  • Utilizzo di test generici e specifici per la individuazione di tracce di saliva, sangue, sperma, sudore, urina e altri e successiva procedura di estrazione del DNA. 
  • Quantificazione del DNA e amplificazione attraverso kit di analisi forense.
  • Tecniche NGS, tipizzazione di microsatelliti STR per l'identificazione umana.
  • Analisi dei risultati ed interpretazione di profili singoli e misti.
  • Casi di violenza sessuale.
  • Accertamenti di parentela.
  • Identificazione da resti ossei
  • Analisi di un COLD CASE: omicidi irrisolti, casi di scomparsa, Equivocal death analysis (analisi di morte errata).